Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Ottieni accesso illimitato a tutti gli spartiti per 14 giorni Prova gratis
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

5 esercizi di scale per violinisti principianti

Scritto da
Gwenn Daniel
Info sull'autore
Passionate about music from her childhood, Gwenn Daniel studied the piano at the conservatoire while also maintaining a steady stream of musical activities beyond this. This young piano teacher's constant lively curiosity encourages us to discover music from all eras and in all styles. She is now putting her literary and musical talents to the service of Tomplay and enjoys helping you discover the history of the great classics and guiding you through the vast choice of scores offered by Tomplay.
Data di pubblicazione
29/12/2023
Mostra/nascondi dettagli

5 esercizi di scale per violinisti principianti

Suoni il violino e sei un principiante? In questo articolo, ti proponiamo 5 esercizi per esercitarti con le scale di Sol maggiore, La maggiore, Re maggiore, Do maggiore e Mi maggiore. Grazie agli spartiti interattivi di Tomplay, avrai l'opportunità di esercitarti con queste scale con l’accompagnamento di una registrazione audio del secondo violino sincronizzata con gli spartiti.

1. La scala del Sol maggiore

Le prime scale che si imparano sono quelle di Sol maggiore, Re maggiore e La maggiore, perché favoriscono lo sviluppo dell'orecchio musicale e della tecnica della mano sinistra.

Diamo un'occhiata alla scala del Sol maggiore: comprende le note Sol, La, Si, Do, Re, Mi, Fa diesis (e Sol). C'è quindi un diesis nella chiave.

Essendo facile da suonare, è senza dubbio la scala più utilizzata, sia nella musica classica che nelle composizioni più attuali. 

La scala di Sol maggiore è talvolta chiamata "scala del popolo" ed era considerata la chiave della benedizione durante il periodo barocco. 

Clicca sul video qui sotto per esercitarti sulla scala di Sol maggiore con l’accompagnamento del secondo violino

▶️ Scopri altri esercizi per esercitarti con la scala del Sol maggiore con il violino.

2. La scala del Re maggiore

Continuiamo con la scala del Re maggiore. Comprende due diesis nella tonalità (Fa e Do).

Ad esempio, il famoso Canone di Pachelbel fu composto nella tonalità di Re maggiore (originariamente scritto per tre violini con basso continuo).

Clicca sul video qui sotto per esercitarti con la scala del Re maggiore con l’accompagnamento del secondo violino.

▶️ Scopri altri esercizi per esercitarti con la scala del Re maggiore con il violino.

3. La scala del La maggiore

La scala del La maggiore (più precisamente, la sua seconda ottava) viene suonata in prima posizione ed è quindi molto utilizzata dagli insegnanti di violino e si può trovare anche nei metodi di apprendimento. È il punto di partenza per imparare a suonare lo strumento.

La scala del La maggiore si sviluppa in modo delicato e intuitivo, aiutando ad esercitarsi sul posizionamento delle dita della mano sinistra.

Clicca sul video qui sotto per esercitarti con la scala del La maggiore con l’accompagnamento del secondo violino.

▶️ Scopri altri esercizi per esercitarti con la scala del La maggiore con il violino. 

4. La scala del Do maggiore

Gli insegnanti di violino e i metodi di apprendimento utilizzano la prima ottava della scala del Do maggiore per illustrare la posizione specifica delle dita sul manico dello strumento dopo la scala del La maggiore.

Esercitandoti con la scala del Do maggiore, potrai allenare il posizionamento della mano sinistra, il movimento del gomito e una diversa diteggiatura per il dito medio.

Tutte le note di questa scala sono naturali, in altre parole, nessuna nota è alterata: non ci sono né diesis né bemolle. Si passa direttamente da Do a Do.

Clicca sul video qui sotto per esercitarti con la scala del Do maggiore con l’accompagnamento del secondo violino.

▶️ Scopri altri esercizi per esercitarti con la scala del Do maggiore con il violino.

5. La scala del Mi maggiore

Terminiamo con la scala del maggiore. Questa tonalità ha quattro diesis: Fa, Do, Sol e Re. 

Tra le opere più famose composte nella tonalità del Mi maggiore c'è la Primavera dalle Quattro Stagioni di Vivaldi, il famoso Concerto per violino BWV1042 di Bach e il primo movimento di Arabesques di Debussy.

Clicca sul video qui sotto per esercitarti con la scala del Mi maggiore, con l’ accompagnamento del secondo violino.

▶️ Scopri altri esercizi per esercitarti con la scala del Mi maggiore con il violino. 

Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per esercitarti con le scale con il violino. Puoi trovare tutte le scale per due violini nello Shop di Tomplay e scaricare le raccolte di scale classificate per livello.

 

Aggiungi un commento...

Effettua l'accesso per aggiungere un commento. Registrazione / Già membro
  • Naïka Grégoire
    05/12/2023
    Si la trompette joue la gamme De do. Le voilon est censé jouer quelle gamme?
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
    • Pablo from Tomplay
      21/03/2024
      Merci pour votre question. Si la trompette est en Si bémol, alors chaque note jouée par la trompette sera un ton plus haut que la note jouée par le violon. Si la trompette est en Do, alors elle joue les mêmes notes que le violon.
      Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
      Annulla
      Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
loader.gif
Aiuto