Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Ottieni accesso illimitato a tutti gli spartiti per 14 giorni Prova gratis
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

8 fantastici titoli di spartiti per fisarmonica per fisarmonicisti di tutti i livelli

Scritto da
Clara Avrillier
Info sull'autore
Clara Avrillier è stata introdotta alla musica sin dalla giovane età, prima cantando nei cori, poi suonando le percussioni in diverse orchestre prima di studiare pianoforte e musica classica in Scozia. Dopo un master in linguistica, ora unisce le sue abilità musicali e linguistiche per accompagnarti nel tuo viaggio con Tomplay.
Data di pubblicazione
13/05/2024
Mostra/nascondi dettagli

8 fantastici titoli di spartiti per fisarmonica per fisarmonicisti di tutti i livelli

La fisarmonica è uno strumento fantastico e versatile e Tomplay è lieta di offrire ai fisarmonicisti l'opportunità di suonare musica di diversi generi, come la musica classica, la musica delle colonne sonore di film e la musica pop/rock. In questo articolo, puoi scoprire i brani per fisarmonica solista e con accompagnamenti (basi musicali e accompagnamenti orchestrali). Alcuni dei brani sono disponibili anche in diversi livelli di difficoltà, in modo che i fisarmonicisti di tutti i livelli possano suonare i nostri spartiti per fisarmonica. Gli spartiti sono disponibili per fisarmonica a bassi sciolti, fisarmonica a bassi standard o entrambe! Sono presenti anche la diteggiatura dei bottoni e la diteggiatura della tastiera. 

▶️ Scopri il catalogo di spartiti per fisarmonica di Tomplay

1. La Valse d'Amélie di Yann Tiersen

▶️ Suona La Valse d'Amélie di Yann Tiersen alla fisarmonica

È grazie al cantante, autore e musicista francese Yann Tiersen che Amélie Poulain, una giovane cameriera di Montmartre nel film Amélie (2001), ha preso vita grazie alla sua incredibile colonna sonora. Tiersen ha vinto una miriade di premi per la sua opera e questo lo ha aiutato a sviluppare una reputazione stellare. 

La Valse d'Amélie è il terzo brano della colonna sonora e può essere descritto come una 'valse-musette' - questa è una forma di valzer concepita per essere più veloce, più facile ed eseguibile in un luogo più ristretto rispetto al valzer tradizionale. Questo brano musicale meraviglioso e gioioso è pieno di fascino parigino ed evoca le immagini della giovane Amélie che passeggia per Parigi. 

Tiersen suona molti strumenti, tra cui la fisarmonica, quindi questo è un pezzo eccellente per i fisarmonicisti di Tomplay. Inoltre, la strumentazione originale di questa opera è la fisarmonica. Include tutti gli elementi tradizionali di un valzer, incluso il metro ternario e un'enfasi sul primo battito di ogni misura. 

Scopri La Valse d'Amélie di Yann Tiersen con Tomplay. È impostato su un livello facile/intermedio, quindi è accessibile a molti musicisti. Il brano è disponibile per fisarmonica a bassi standard e puoi scegliere la diteggiatura a bottoni o quella al pianoforte.

2. Bella Ciao

▶️ Suona Bella Ciao con la fisarmonica con l'accompagnamento dell'orchestr

Bella Ciao è una famosa canzone partigiana italiana con una storia confusa. Alcuni storici sostengono che risalga al XIX secolo e che sia stata composta nel Nord Italia, mentre altri affermano che sia apparsa per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale nelle comunità antifasciste, come simbolo di resilienza e libertà. In ogni caso, è diventata l'inno della resistenza per i militanti e i manifestanti di tutto il mondo. 

Molti artisti hanno eseguito cover di questo brano, sia italiani che internazionali, e più recentemente è stata utilizzata nella meravigliosa serie La Casa de Papel, o La Casa di Carta in italiano. 

Tomplay propone Bella Ciao sia per fisarmonica solista che con l'accompagnamento orchestrale. Esegui questo brano su una fisarmonica a bassi standard e opta per la diteggiatura dei bottoni o della tastiera

3. Danza ungherese n.5 in Fa diesis minore di Johannes Brahms

▶️ Suona la Danza ungherese n.5 in Fa diesis minore di Johannes Brahms

Brahms compose la Danza Ungherese n.5 nel 1869 ed è la più famosa delle sue ventuno Danze Ungheresi per pianoforte a quattro mani. In seguito, riarrangiò queste danze per una varietà di strumenti ed ensemble, tra cui per orchestra e pianoforte solista.

Queste Danze Ungheresi forse non avrebbero mai visto la luce senza il violinista ungherese Ede Reményi. Brahms lo conobbe all'età di 15 anni e lo accompagnò al pianoforte durante le sue tournée concertistiche; il violinista era solito suonare le danze gitane. Brahms amava questo stile musicale e fu quindi ispirato a scrivere la sua opera, le Danze Ungheresi

La Danza ungherese n.5 inizia con un meraviglioso e affascinante tema minore prima di trasformarsi in un'opera travolgente con ritmi gitani ed energia frenetica. Esegui questa emozionante opera di Brahm sulla fisarmonica a bassi standard con la diteggiatura dei bottoni o della tastiera. È impostata ad un livello intermedio ed è per fisarmonica solista.

4. Piano Man di Billy Joel

▶️ Suona Piano Man di Billy Joel con la fisarmonica

Dopo una carriera iniziale in vari gruppi musicali, Billy Joel ha raggiunto il successo come artista solista quando ha pubblicato il suo primo singolo, Piano Man. La canzone fu un tale successo che ancora oggi viene soprannominato "Piano Man". La bellezza di questo brano è che Joel è stato ispirato a scriverlo dai giorni trascorsi come pianista in un bar, dove osservava la gente del posto. È una storia semplice e banale, ma lui è riuscito a trasformarla in una delle canzoni più famose e meravigliose di sempre. 

I fisarmonicisti Tomplay possono eseguire Piano Man con la fisarmonica solista o con l’accompagnamento di una traccia. È possibile anche cambiare il tempo in base al livello, il che è ideale per esercitarsi sui salti tra la linea di basso del primo battito e le altre note della battuta.

5. Oblivion di Astor Piazzolla

▶️ Suona Oblivion di Astor Piazzolla con la fisarmonica, con l'accompagnamento dell'orchestra

Astor Piazzolla è stato un compositore argentino del 20° secolo che ha rivoluzionato il tango tradizionale. Fin da giovane ha suonato e composto musica e ha continuato a farlo fino alla sua morte, all'età di 71 anni. La sua influenza significativa sullo stile ha incluso lo sviluppo del nuevo tango ('nuovo tango'), un allontanamento dal tango tradizionale con l'aggiunta di influenze jazz e classiche.

Piazzola suonava il bandoneon, uno strumento popolare in Sud America simile alla fisarmonica, ma che differisce notevolmente nel suono. Oblivion è stato scritto nel 1982 e fa parte della colonna sonora del film Enrico IV di Mario Bellocchio. Il fraseggio di questo brano malinconico è molto interessante e insolito: il pezzo ha una firma temporale di 4/4, ma gli accenti si trovano su battute diverse, in modo da creare un ritmo molto più sincopato.

Che tu sia un musicista di livello intermedio o avanzato, Tomplay ha ciò che fa per te. I nostri arrangiamenti di Oblivion sono disponibili in diversi livelli di difficoltà per fisarmonica solista e con l'accompagnamento dell’orchestra. Puoi trovare questo brano anche in versione duetto per suonare con un'altra fisarmonica!

6. Wellerman di Nathan Evans

▶️ Suona Wellerman di Nathan Evans con la fisarmonica con una base musicale

Nathan Evans è un cantante scozzese che ha trovato fama su TikTok nel 2020, esibendosi in canti marinareschi tradizionali. Forte di questo successo, nel 2021 ha pubblicato una cover di "Wellerman", un canto marino del XIX secolo proveniente dalla Nuova Zelanda. È interessante notare che ha pubblicato due versioni: la sua originale e un remix dance con 220 Kid e Billen Ted. 

Sebbene sia stata descritta da Evans e da molti altri come un canto marinaresco, è più corretto definirla una ballata di mare. In ogni caso, la caratteristica distintiva dei canti marinareschi è che venivano utilizzati per accompagnare gli uomini di mare durante il lavoro. 

La fisarmonica si adatta bene a questa canzone allegra, quindi Tomplay ha deciso di offrire Wellerman in diversi livelli di difficoltà, da molto facile ad avanzato. Puoi suonarla con la fisarmonica da solo o con una traccia di accompagnamento, e puoi optare per la diteggiatura a bottoni o per tastiera.

7. Pirati dei Caraibi

▶️ Suona Pirati dei Caraibi con la fisarmonica

Quando pensiamo alla musica per film, Hans Zimmer è uno dei primi nomi che ci vengono in mente. Questo compositore tedesco ha scritto oltre centocinquanta colonne sonore nel corso della sua incredibile carriera trentennale: è un maestro assoluto in questo campo.

Zimmer e il suo team hanno composto la musica per il primo film della saga Pirati dei Caraibi insieme a Klaus Badelt. Quando a Zimmer è stato chiesto inizialmente di unirsi al team musicale, non era convinto dell'idea di un 'film di pirati', ma è stato rapidamente sedotto quando ha visto le scene del film. Sfortunatamente, i compositori avevano un lasso di tempo molto breve per scrivere la colonna sonora, quindi hanno chiesto l'aiuto di altri sette compositori.

He's a Pirate viene eseguita durante i titoli di coda del film ed è uno dei brani più iconici della colonna sonora. Il tono glorioso della fisarmonica è ideale per questa canzone piratesca e spavalda - suonala con la fisarmonica da solo o con l'accompagnamento dell'orchestra. Scegli il livello, il tipo di diteggiatura e... via!

8. Il Padrino

▶️ Suona Il Padrino con la fisarmonica e l'accompagnamento dell'orchestra

Il Padrino (1972) è un capolavoro cinematografico diretto da Francis Ford Coppola. Per coloro che non conoscono i dettagli, la storia racconta le avventure di una grande famiglia mafiosa italiana e i personaggi principali sono interpretati da Marlon Brando e Al Pacino. Il film ha vinto diversi premi, tra cui tre Oscar. 

Il tema d'amore de Il Padrino è stato scritto da Nino Rota, un celebre e apprezzato compositore di colonne sonore. La melodia del brano è iconica come il film stesso ed è un esempio perfetto di quanto sia importante la musica in un film. La melodia evoca immediatamente le immagini della pellicola, il che non è un'impresa facile! 

Scopri gli arrangiamenti di Tomplay de Il Padrino: scegli il livello (da facile ad avanzato) e suona questo brano con la fisarmonica da solo o con l’accompagnamento dell'orchestra. Scegli la diteggiatura per i bottoni o per la tastiera con lo spartito per fisarmonica a bassi sciolti.

Aggiungi un commento...

Effettua l'accesso per aggiungere un commento. Registrazione / Già membro
  • GROSSO MAURICIO
    21/09/2023
    Buenas tardes. Muchas gracias por las partituras. Saludos!!
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • danbalans
    22/03/2024
    Mi piace giocare d'azzardo. Perché è molto bello, perché posso vincere soldi veri semplicemente giocando. Tra l'altro, in Italia è difficile trovare posti dove giocare d'azzardo perché è molto popolare e molto competitivo. Ma ho trovato Winspark e voglio che ne sappiate di più. È un'ottima scelta per i giocatori italiani. Sul sito potete leggere la recensione e scoprirete perché vi consiglio di giocare qui.
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
loader.gif
Aiuto