Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Ottieni accesso illimitato a tutti gli spartiti per 14 giorni Prova gratis
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

I 10 pezzi natalizi più belli da suonare con il violoncello (con spartiti)

Scritto da
Marie Elizalde
Info sull'autore
Nata nei Paesi Baschi da una famiglia di fisarmonicisti, Marie Elizalde ha imparato a suonare il sassofono contralto all'età di 14 anni. Dopo aver appreso il solfeggio e il sax classico, ha suonato per anni in diverse 'bandas' (bande musicali festive) in tournée ovunque nel sud-ovest della Francia. Ritiratasi per la causa del 'non c'è una banda musicale nel paese in cui vivo ora', da allora è rimasta una musicista nel cuore, sviluppando una passione per le playlist infinite, il canto senza sosta e la costante paura dei suoni stonati. Appassionata e generosa, ama condividere il suo amore per la musica con la community di Toplay, facendo di arguzia e umorismo le sue armi vincenti.
Data di pubblicazione
13/05/2024
Mostra/nascondi dettagli

I 10 pezzi natalizi più belli da suonare con il violoncello (con spartiti)

In questo articolo, condividiamo una selezione dei più bei spartiti natalizi per violoncello da suonare con Tomplay, arrangiati per diversi livelli di difficoltà. Mostra la magia del Natale a tutti coloro che ti circondano con Tomplay! 

Ti è venuta voglia di suonare di più? Abbiamo un'intera selezione di musica natalizia per violoncello che puoi trovare nel nostro catalogo dedicato:

▶️️Scopri il catalogo spartiti natalizi per violoncello di Tomplay

1. Ave Maria

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di Ave Maria

Ave Maria fu composta da Franz Schubert nel 1825. A quel tempo, il compositore stava lavorando ad una serie di lied, tutti basati sul poema di Walter Scott La signora del lago. Raccontano la storia di Ellen Douglas che si nasconde con suo padre dopo che il re ha deciso il loro esilio. Inizia a pregare la Vergine Maria, chiedendo aiuto. La selezione di canzoni fu pubblicata nel 1826 con il nome di Opus 52.

Il brano, originariamente scritto in tedesco come canzone per pianoforte per cantante donna, è diventato una delle opere più famose di Schubert. Da allora è stato cantato da rinomati cantanti d'opera come Luciano Pavarotti, Maria Callas e Andrea Bocelli. È entrato a far parte della cultura popolare quando è stato aggiunto alla colonna sonora del film Fantasia di Disney nel 1940, immediatamente dopo la Notte sul Monte Calvo, in una delle ultime sequenze del film.

Scopri il nostro spartito natalizio interattivo per violoncello Ave Maria, arrangiato per livello intermedio, e dai un tocco di stile alle tue feste di Natale!

2. Hark! The Herald Angels Sing

▶️️ Suona lo spartito per violoncello di Hark! The Herald Angels Sing

Questa canzone è un canto natalizio inglese che fu pubblicato per la prima volta nel 1739 da Charles Wesley, il quale scrisse il brano come un "Inno per il giorno di Natale", basandosi sul passo del Vangelo Luca 2:14. 

Wesley era un leader metodista inglese che aveva scritto i testi di oltre 6000 inni nel corso della sua vita! Per questo motivo, molti dei suoi inni sono stati tradotti in altre lingue e costituiscono la base degli innari metodisti. 

La musica che oggi accompagna il testo del canto è una lunga storia! Nel 1840, più di cento anni dopo la creazione del testo, Felix Mendelssohn scrisse una cantata che fu modificata da Wiliam Hayman Cummings nel 1855 per adattarla al testo di Wesley. Per farla breve: questo canto è un lavoro di squadra che ha attraversato un paio di secoli! Oggi, il brano è un classico del Natale, soprattutto nei Paesi di lingua inglese.

Scopri il nostro spartito natalizio interattivo per violoncello di Hark! The Herald Angels Sing arrangiato da Tomplay per livello facile e suona con un quartetto di archi per le feste!

3. Jesu, Joy of Man's Desiring

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di Jesu, Joy of Man's Desiring

Jesu, Joy of Man's Desiring è stato composto da Johann Sebastian Bach nel 1723. C’è da dire però che la versione originale del brano è molto più antica: Martin Janus, un ministro protestante tedesco, scrisse Jesu, meiner Seelen Wonne nel 1661. Bach utilizzò poi 2 delle sue strofe per creare un'ambientazione in quattro parti con accompagnamento orchestrale per chiudere la sua cantata Herz und Mund und Tat und Leben, BWV 147. La storia del brano, quindi, è piuttosto complicata...

Fu inizialmente creato per orchestra e coro, ma la sua popolarità portò a innumerevoli arrangiamenti e trascrizioni, tra cui le note versioni di Dame Myra Hess per pianoforte solista nel 1926 e per due pianoforti nel 1934. Oggi, il brano viene utilizzato per le messe di Natale e Pasqua, ma anche durante le celebrazioni dei matrimoni. È stato anche coverizzato da diversi artisti, tra cui Josh Groban.

Esegui la musica natalizia per violoncello Jesu, Joy of Man's Desiring arrangiata per livello facile/intermedio da Tomplay con l’accompagnamento del pianoforte e porta solennità alla tua celebrazione natalizia!

4. Jingle Bells

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di Jingle Bells

Composta dal ministro James Pierpont, la canzone fu pubblicata per la prima volta a Boston nel 1857 con il titolo "One Horse Open Sleigh". Le origini della canzone rimangono poco chiare: alcuni dicono che sia stata scritta per il coro della scuola domenicale, altri che fosse una canzone nata in seguito a una serata alcolica... In ogni caso, il tono gioioso e festoso del brano lo ha fatto rapidamente associare al Natale e alle festività natalizie, anche se la canzone non menziona nulla di tutto ciò.

Oggi è impossibile sfuggire a questa melodia durante le feste! È una delle canzoni di Natale più conosciute al mondo, con varie traduzioni, anche in francese e tedesco. Molto presente nella cultura popolare, è stata anche parodiata più volte, spesso per le melodie orecchiabili e semplici, con testi modificati e interpretazioni comiche. Persino Bart Simpson ne ha realizzato una propria versione!

Scopri la musica natalizia per violoncello di Jingle Bells con l’accompagnamento del pianoforte, arrangiata per livello facile. Hai difficoltà a seguire il ritmo? Abbiamo pensato anche a questo. Con Tomplay, puoi ridurre il ritmo dello spartito ed esercitarti finché tutto non diventa più facile!

5. Let It Snow

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di Let It Snow

Il paroliere Sammy Cahn e il compositore Jule Styne avevano difficoltà a gestire l'ondata di caldo che colpì la California nel luglio del 1945. Quindi Let it snow nacque dal desiderio di un clima più fresco e piacevole! Poiché parlava di attività invernali, le stazioni radiofoniche iniziarono a trasmetterla durante la stagione più fredda, anche se la canzone non parla affatto del Natale o delle Feste.

La versione originale è stata registrata da Vaughn Monroe nel 1945. Tuttavia, le versioni più popolari della canzone sono probabilmente quelle realizzate da Frank Sinatra nel 1950 e quella di Dean Martin del 1959. Più allegre dell'originale, entrambe sono state utilizzate in diversi film e pubblicità. La canzone è stata coverizzata più volte e  da diversi artisti, tra cui Jessica Simpson e Seal.

Diffondi la meraviglia della stagione invernale con Let It Snow, il tuo violoncello e Tomplay! Esegui questa canzone natalizia per violoncello, in una versione arrangiata per livello intermedio-avanzato, con l’accompagnamento dell’orchestra!

6. The First Noël

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di The First Noël

La versione attuale di questo brano è stata pubblicata nel 1823 nel Regno Unito in una raccolta di canti natalizi. Si ritiene che abbia origini corniche e che sia molto più antica del XIX secolo. Infatti, la parola "Nowell", dal francese "Noël", era utilizzata intorno al XV-XVII secolo per descrivere il periodo natalizio.

Poiché la canzone è così antica ed esiste una scarsa documentazione in merito, ci sono alcune discrepanze nei testi, ma tutti descrivono la nascita di Gesù, l'annuncio ai pastori e l'arrivo dei tre Re Magi. Oggi, il brano è diventato popolare al di là della sua origine cattolica, e viene regolarmente coverizzato da diversi artisti, recentemente da Pentatonix e Mariah Carey.

Scopri lo spartito natalizio interattivo per violoncello The First Noël arrangiato da Tomplay per livello facile e suona insieme a un quartetto di archi per stupire la tua famiglia e i tuoi amici per le feste!

7. O Come, O Come Emmanuel

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di O Come, O Come Emmanuel

O Come, O Come Emmanuel è un brano natalizio tradizionale che viene suonato durante le messe d'Avvento e di Natale nelle chiese cattoliche. Le origini del testo sono incerte: potrebbe essere stato scritto in latino già nell'VIII secolo, sulla base di testi molto antichi. Tuttavia, nulla è stato documentato correttamente prima del 1710.

Per questo brano, sia il testo che la melodia hanno fluttuato nel tempo e nello spazio, per cui ne esistono innumerevoli versioni. Il testo originale Psalteriolum Cantionum Catholicarum è stato ampliato e modificato attraverso traduzioni e interpretazioni nel corso dei secoli. La melodia più popolare che lo accompagna è nota come melodia "Veni Emmanuel" ed è stata associata per la prima volta al testo nel 1851. Oggi fa parte della cultura popolare, dal momento che artisti come gli U2 e i Bad Religion ne hanno fatto una cover.
Ritorna al vero spirito della celebrazione del Natale con la musica natalizia per violoncello di O Come, O Come Emmanuel arrangiata da Tomplay in livello intermedio/difficile, e suona con l’accompagnamento del pianoforte!

8. O Holy Night

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di O Holy Night

Basato su una poesia di Placide Cappeau scritta nel 1843 e su una musica composta da Adolphe Adam, il brano fu originariamente pubblicato con il nome di Minuit, chrétiens. La presentazione effettiva della canzone a un pubblico avvenne nel 1847, quando venne eseguita dalla cantante lirica Emily Laurey. Il canto natalizio riflette sulla nascita di Gesù e sulla redenzione dell'umanità. 

La canzone fu poi intitolata Cantique de Noël prima di essere tradotta in inglese da John Sullivan Dwight. In seguito divenne popolare con il nome di O Holy Night. L'ampia gamma di note incluse nella canzone la rendono un pezzo difficile da cantare correttamente, quindi è una vera sfida per i cantanti dilettanti. Pertanto, è entrata nella cultura popolare grazie al talento di artisti vocali come Jennifer Hudson, Ella Fitzgerald e Kelly Clarkson.

Suona la canzone natalizia per violoncello O Holy Night con Tomplay, arrangiata per livello facile, con l’accompagnamento del pianoforte, e apri la stagione dei canti natalizi!

9. Silent Night

▶️️ Suona lo spartito natalizio per violoncello di Silent night

Nel dicembre del 1818, una comunità avrebbe dovuto inscenare la nascita di Cristo nella chiesa locale di San Nicola, in Austria. Finché non si scoprì all'ultimo momento che il l’organo non poteva più essere utilizzato per la celebrazione. Joseph Mohr, il padre responsabile della congregazione, pensò di utilizzare Stille Nacht, una poesia che aveva scritto diversi anni prima, per rendere più festosa la celebrazione del Natale nella sua chiesa. Chiese a Franz Xaver Gruber, un organista del villaggio vicino, di scrivere una melodia per accompagnare il suo pezzo alla chitarra. Poche ore dopo, il canto fu suonato per la prima volta durante la Messa della Vigilia di Natale. 

Il brano divenne molto noto in Austria, poi anche al di fuori del Paese, soprattutto dopo essere stato tradotto in inglese nel 1859. Da allora, la canzone è diventata così popolare che oggi è stata tradotta in circa 140 lingue. È stata persino dichiarata "patrimonio culturale immateriale" dall'UNESCO nel 2011!

Suona la canzone natalizia per violoncello Silent Night, arrangiata per livello facile/intermedio da Tomplay, e crea un pizzico di magia natalizia suonando insieme a un quartetto d'archi!

10. We Wish You a Merry Christmas

▶️️ Suona lo spartito per violoncello di We Wish You a Merry Christmas

We Wish You a Merry Christmas deriva da una lunga tradizione di canti natalizi. Anche se le sue origini non sono certe, sappiamo che fu composta nel XVI secolo nel sud-ovest dell'Inghilterra. In seguito fu resa popolare dal compositore Arthur Warrell, che arrangiò la melodia e il testo per il coro dell'Università di Bristol di cui faceva parte. Il coro cantò per la prima volta la sua versione in quattro parti, durante un concerto nel dicembre 1935.

Il brano ha esteso la sua popolarità a tutto il Regno Unito, poi agli Stati Uniti. Allegra e vivace, la canzone è oggi un classico natalizio che si può trovare in qualsiasi compilation musicale o film legato al Natale. Preparati quindi a sentirla spesso durante le feste!

Entra nello spirito natalizio con We Wish You a Merry Christmas arrangiata da Tomplay per i principianti in livello facile, con l’accompagnamento del pianoforte!

Speriamo che la nostra selezione sia stata di tuo gradimento! Se cerchi altri spartiti natalizi per violoncello, consulta il nostro catalogo completo di seguito:

▶️️Scopri il catalogo di spartiti natalizi per violoncello di Tomplay

Aggiungi un commento...

Effettua l'accesso per aggiungere un commento. Registrazione / Già membro
  • Dietrich Knopp
    21/12/2023
    Hallo, ich hätte gern die Noten der Titel 4, 9 und 10. Dankeschön Dietrich Knopp
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • Dietrich Knopp
    21/12/2023
    Hallo, ich wünsche mir die Titel 4, 9 und 10. Danke Dietrich Knopp
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • SMM Panel
    20/02/2024
    Great job for publishing such a beneficial web site. Your web log isn’t only useful but it is additionally really creative too.
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
loader.gif
Aiuto