Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

Scale Modalità Ionica per Pianoforte

Esplora il nostro strumento interattivo gratuito per suonare le tue scale Modalità Ionica per Pianoforte con la diteggiatura corretta. Con TomScales puoi suonare le scale insieme a un'orchestra o una band. Scegli tra diversi accompagnamenti audio di alta qualità in vari stili: classico, pop, epico, jazz, ecc. Poi esercitati con le diteggiature corrette e la traccia audio selezionata. Scarica e stampa la tabella PDF gratuita delle scale per Pianoforte .
Esercitarti regolarmente con le scale ti aiuterà a padroneggiare migliaia di spartiti interattivi per Pianoforte .

Play scale
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si
  • Left
  • Right
loader.gif
Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Cos’è il modo ionico?

Il modo ionico corrisponde esattamente alla scala maggiore, e segue questo schema di intervalli: tono – tono – semitono – tono – tono – tono – semitono.

Ad esempio, la scala di Do ionico (ovvero Do maggiore) è composta da: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si (e si torna al Do). Essendo il primo dei sette modi diatonici, il modo ionico rappresenta il punto di partenza, la “casa” sonora della musica modale. Il suo carattere brillante e stabile deriva dalla terza maggiore, dalla quinta giusta e dalla settima naturale, che crea una forte attrazione verso la tonica e dona alla scala un senso di risoluzione ben definito.

Perché esercitarsi con il modo ionico?

Studiare il modo ionico offre diversi vantaggi fondamentali:

  1. Base armonica – È il punto di riferimento principale per comprendere l’armonia nella musica occidentale
  2. Contrasto modale – Fornisce il punto di partenza ideale per capire come si differenziano gli altri modi

Composizioni famose che utilizzano il modo ionico

Molti brani celebri mettono in risalto la luminosità tipica del modo ionico:

Il nome “ionico” deriva dall’antica regione greca della Ionia, anche se il sistema modale che conosciamo oggi è stato formalizzato nel Medioevo. Inizialmente uno dei tanti modi ecclesiastici usati nel canto gregoriano, lo ionico divenne via via più centrale tra Rinascimento e Barocco, fino a imporsi come la scala maggiore di riferimento nell’armonia tonale tradizionale.

Per chi studia pianoforte, il modo ionico rappresenta una base teorica imprescindibile: da qui si costruiscono tutti gli altri concetti musicali. La sua qualità “maggiore” e luminosa trasmette subito sensazioni di gioia, stabilità e trionfo, rendendolo perfetto per melodie positive ed equilibrate. Capire come funziona il modo ionico da un punto di vista armonico è fondamentale per esplorare modulazioni, scambi modali e concetti più avanzati. Padroneggiare il modo ionico non solo rafforza la tecnica, ma aiuta anche a sviluppare una comprensione profonda della teoria musicale. Man mano che esplorerai gli altri modi, lo ionico resterà il tuo punto di riferimento, aiutandoti a riconoscere e apprezzare il carattere emotivo unico di ciascuno di essi.

Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.

Try TomScales today!
loader.gif
loader.gif
Aiuto