Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .
Play scale
  • Contralto
  • Tenore
  • Soprano
loader.gif
Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Che cosa sono le scale per sassofono?

Le scale per sassofono sono sequenze organizzate di note suonate in ordine ascendente e discendente, seguendo schemi specifici di toni e semitoni. Costituiscono la base della tecnica del sassofono e della teoria musicale. Una tabella delle scale per sassofono mostra quali dita usare sui tasti per garantire transizioni fluide tra le note e sviluppare una memoria muscolare affidabile. Una diteggiatura corretta è essenziale per la fluidità e il controllo in tutta l’estensione dello strumento.

Ogni scala per sassofono ha un modello di diteggiatura unico, perfezionato nel tempo per rendere l’esecuzione comoda ed efficiente. Padroneggiare le scale con le diteggiature corrette è un passo fondamentale per ogni sassofonista, dai principianti che imparano le prime note ai musicisti avanzati che sviluppano velocità ed espressività.

Perché è importante praticare le scale per sassofono ogni giorno?

La pratica quotidiana delle scale per sassofono è fondamentale per sviluppare:

  • Padronanza tecnica e agilità delle dita
  • Controllo del respiro e stabilità dell’imboccatura
  • Transizioni fluide tra i registri
  • Memoria muscolare per i modelli comuni del sassofono
  • Comprensione delle tonalità e della teoria
  • Migliori capacità di lettura a prima vista e improvvisazione

La pratica non deve essere noiosa! Puoi suonare le tue scale per sassofono insieme a basi musicali in diversi stili come classico, jazz, blues o pop. TomScales per sassofono sono strutturate in modo progressivo: si inizia con scale facili per principianti a un tempo lento e si avanza gradualmente verso variazioni più complesse, tempi più veloci e scale jazz avanzate.

L’uso di una tabella completa delle scale per sassofono trasforma la pratica ripetitiva in un’esperienza musicale coinvolgente, aiutandoti a mantenere la costanza mentre migliori la tecnica.

Prova le scale per sassofono con TomScales oggi stesso!

Consigli per praticare le scale per sassofono

Per rendere la tua pratica delle scale per sassofono efficace e piacevole, prova queste tecniche comprovate:

  • Varia i ritmi : Suona le scale in terzine, ritmi puntati o swing per migliorare il timing e la flessibilità.
  • Sperimenta l’articolazione : Alterna tra staccato e legato per sviluppare il controllo della lingua e l’espressività.
  • Cambia le dinamiche : Esegui crescendo e diminuendo per rafforzare il supporto del respiro e il controllo dinamico.
  • Regola il tempo : Usa un metronomo — inizia lentamente per la precisione e poi aumenta la velocità per la fluidità.
  • Raggruppa le note : Suona le scale in gruppi di tre o quattro note con accenti per aumentare precisione ed uniformità.
  • Esercitati in diverse ottave : Rafforza la tua capacità di percorrere tutta l’estensione del sassofono, dalle note gravi fino all’altissimo.

Aggiungendo queste variazioni, le tue sessioni di scale per sassofono rimarranno stimolanti mentre sviluppi abilità tecniche fondamentali.

Quanti tipi diversi di scale per sassofono esistono?

Esistono decine di scale per sassofono utilizzate in diversi stili musicali in tutto il mondo. Qui di seguito evidenziamo 22 scale essenziali che ogni sassofonista può esplorare:

  1. Scale maggiori - Brillanti e fondamentali
  2. Scale minori naturali - Scure e malinconiche
  3. Scale minori armoniche - Drammatiche, con seconda aumentata
  4. Scale minori melodiche - Forme ascendenti e discendenti diverse
  5. Scale pentatoniche maggiori - Struttura semplice di cinque note
  6. Scale pentatoniche minori - Popolari nel rock e nel blues
  7. Scale blues maggiori - Aggiungono la “blue note” alla pentatonica maggiore
  8. Scale blues minori - Classico carattere blues
  9. Modo ionico - Uguale alla scala maggiore
  10. Modo dorico - Scala minore con sesta maggiore
  11. Modo frigio - Scala minore con seconda minore
  12. Modo lidio - Scala maggiore con quarta aumentata
  13. Modo misolidio - Scala maggiore con settima minore
  14. Modo eolio - Uguale alla scala minore naturale
  15. Modo locrio - Scala diminuita con suono unico
  16. Scale uniche - Vari schemi non comuni
  17. Frigio dominante - Usato nel flamenco e nella musica orientale
  18. Doppio armonico - Conosciuto anche come scala bizantina
  19. Bebop dominante - Scala jazz con nota di passaggio
  20. Bebop maggiore - Estensione della scala maggiore per il jazz
  21. Bebop minore melodico - Variazione jazz della scala minore melodica
  22. Bebop minore armonico - Variazione jazz della scala minore armonica

Nota: nel nostro strumento interattivo per scale di sassofono ci concentriamo sui 7 tipi di scale più importanti per i sassofonisti:

Il nostro strumento interattivo per scale di sassofono ti permette di visualizzare e praticare tutte queste scale con le diteggiature corrette, rendendo la pratica più efficace e piacevole.

loader.gif
Aiuto