Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Ottieni accesso illimitato a tutti gli spartiti per 14 giorni Prova gratis
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

Come leggere gli spartiti

Scritto da
Gwen Daniel
Info sull'autore
Passionate about music from her childhood, Gwenn Daniel studied the piano at the conservatoire while also maintaining a steady stream of musical activities beyond this. This young piano teacher's constant lively curiosity encourages us to discover music from all eras and in all styles. She is now putting her literary and musical talents to the service of Tomplay and enjoys helping you discover the history of the great classics and guiding you through the vast choice of scores offered by Tomplay.
Data di pubblicazione
06/05/2024
Mostra/nascondi dettagli

Come leggere gli spartiti

In questo articolo imparerai tutte le basi per la lettura degli spartiti: familiarizzare con le chiavi di violino e di basso, imparare a leggere le note e comprendere il ritmo. Ogni spiegazione include alcuni esercizi presentati in forma di video con vari brani del repertorio classico, pop e jazz. Se desideri approfondire ulteriormente, esplora TomTheory, un metodo ideato da Angelo Lombardo, insegnante di musica e decano del Conservatorio di Losanna, e pubblicato da Tomplay.

Le chiavi di violino e di basso e come imparare a leggere le note

Prima di iniziare a leggere uno spartito, è essenziale comprendere il sistema di righe e chiavi, in particolare le chiavi di violino e di basso. Ce ne sono altre, ma queste sono le chiavi utilizzate nella maggior parte della musica.


Un pentagramma è composto da cinque righe orizzontali (e quindi quattro spazi). Queste sono utili per conoscere l'altezza delle note e per poterle leggere.

Un gruppo di due o più pentagrammi, uniti tra loro, si chiama sistema. Puoi trovare i sistemi, ad esempio, sugli spartiti per pianoforte: il rigo superiore è per tutte le note alte e viene suonato dalla mano destra, mentre il rigo inferiore è per le note basse, suonate dalla mano sinistra.

(riferimento di base per i principianti, ma che non valido per chi ha una maggiore esperienza)

 

La chiave di violino è la più comune. Quando è collegata alla tastiera di un pianoforte, mostra le note più alte, quelle che si trovano a destra dopo il Do centrale (in grigio in basso).

Il punto di partenza della chiave di violino indica la posizione della nota Sol: sulla seconda riga in alto partendo dal basso.

La chiave di basso indica le note più basse, situate a sinistra prima del Do centrale.

Il punto di partenza della chiave di basso indica la posizione della nota Fa: sulla seconda riga in basso partendo dall'alto.

 

Hai notato che il Do centrale (in grigio qui sopra) è attraversato da una linea sia nella chiave di violino che nella chiave di basso? Questa linea rappresenta una linea supplementare immaginaria tra i pentagrammi e rende il Do centrale una nota facile da individuare sulla pagina della musica, oltre a localizzarla sopra la chiave di basso e sotto la chiave di violino!

Essere in grado di riconoscere le note Sol nella chiave di violino, Fa nella chiave di basso e Do centrale significa avere una buona base per leggere le note.

Se non li conosci ancora, impara a memoria i nomi delle note (una serie di 7 note si chiama ottava): è il famoso "do-re-mi-fa-so-la-si-do" (o C-D-E-F-G-A-B-C) salendo e anche "do-si-la-so-fa-mi-re-do" (C-B-A-G-F-E-D-C) scendendo. Vedrai che ti sarà molto utile!

Inoltre, esercitati a pronunciare le note ad alta voce cliccando sul video qui sotto:

Esercizio n.1 - “She’ll be coming round the mountain":

Come puoi vedere, le note si trovano alternativamente sulle linee e sugli spazi. Trova una nota che ti risulta familiare sullo spartito e conta nota per nota su ogni riga e spazio, salendo o scendendo. Se non riesci a farlo al primo tentativo, non arrenderti! Il tuo cervello deve imparare a farlo automaticamente, quindi è necessaria la ripetizione. Con un po' di pratica, riconoscerai sempre più note a vista!

E adesso tocca a te! Esplora i nostri esercizi per imparare a leggere le note:

Ora che sai come trovare le note sulla rispettiva riga o spazio, esercitati a leggere il nome delle note ad alta voce nei due video qui sotto. In ogni video, potrai trovare la parte relativa all’esercizio e poi la parte di correzione in cui vengono visualizzati i nomi delle note. Questo è un estratto del metodo TomTheory. Se desideri accedere a tutti gli esercizi, puoi acquistare il metodo TomTheory a questo link.

Esercizio n.1 - “She’ll be coming round the mountain":

 

Esercizio n.2 - "Bingo":

Esercizio n.3 - "What a Wonderful World":

 

Esercizio n.4 - “Ave Maria” di Schubert:

 

Valori delle note, indicazione di ritmo

Ogni nota ha una lunghezza diversa in base alla forma o al colore: questa è la base del ritmo.

Come disse Claude Debussy, "la musica è il silenzio tra le note". Quando non suoni, le note sono sostituite da pause, che hanno anche forme e lunghezze diverse.

Vediamo ora i diversi valori:

Proprio come 1+1 = 2 o 2+2 = 4, questi valori hanno una corrispondenza tra di loro. Dai un’occhiata di seguito:


Una semibreve è uguale a due minime, che corrispondono a quattro crome e otto semicrome, e così via!

Utilizziamo i battiti per misurare i diversi valori di questi ritmi. Ad esempio, l'utilizzo di un metronomo potrà aiutarti a suonare a ritmo, battendo ogni volta in modo regolare. La velocità con cui questi battiti vengono eseguiti uno dopo l'altro (e quindi della musica) si chiama tempo.

Per facilitare la lettura del ritmo, separiamo le note (e quindi i loro valori) in gruppi sul pentagramma mediante linee verticali: queste sono le misure.

Hai compreso il significato di questi valori? Ottimo! Ma cosa significano le cifre all'inizio del pentagramma, subito dopo la chiave di violino? Esaminando queste cifre, potremo determinare quante battute ci sono in ogni misura di un brano e qual è l'unità di battuta. Questo si chiama tempo della misura!

Comprendere la battuta o il tempo della misura 

In un tempo di misura di 4/4, la cifra superiore indica il numero di battiti che ci sono in ogni battuta o misura: qui, sono 4 battiti. È una misura di 4 battiti!

La cifra inferiore indica il valore della semibreve, permettendoti di trovare l'unità di battuta nella misura: 1/4 di una semibreve = 1 quarto di nota. La nostra unità di battuta è quindi un quarto di nota.

Riassumiamo: il tempo della misura 4/4 ci indica che è:

- una misura a 4 battiti

- l'unità di misura: una semibreve

- l'unità di battuta: un quarto di nota

Si tratta di una misura a 4 battiti con 4 crome per misura.

C'è un altro modo per rappresentare una misura a 4 battiti: C

Esaminiamo insieme alcuni nuovi tempi di misura:

Un tempo di misura 2/2 significa:

- una misura a 2 battiti

- l'unità di misura: una semibreve

- l'unità di battuta: un quarto di nota

 

Questa è una misura di 2 battiti con 2 crome per misura.

Il tempo di misura 3/4 significa:

- una misura a 3 battiti

- l'unità di misura: una semibreve

- l'unità di battuta: un quarto di nota

 

Questa è una misura a 3 battiti con 3 crome per misura.

Nota bene: le misure sopra indicate sono per le crome. Per esplorare altri tempi di misura, scarica il metodo completo!

Adesso tocca a te! Esplori i nostri esercizi per imparare a tenere il ritmo

Ora che hai compreso come leggere il ritmo, esercitati con gli esercizi di ritmo di seguito. In ogni video, troverai relativa all’esercizio e poi la parte di correzione con il ritmo pronunciato ad alta voce. Prova a battere le mani o a batterne una sul tavolo per tenere il ritmo mentre lo spartito scorre sullo schermo. Questo è un estratto del metodo TomTheory. Se desideri avere accesso a tutti gli esercizi, puoi acquistare il metodo TomTheory a questo link.

Esercizio n.1 - Crome e minime:

Esercizio n.2 - La pausa di croma:

 

 

Esercizio n.3 - La semibreve:

 

Esercizio n.4 - La minima puntata:

Spingiti oltre: canta le note a ritmo!

Ora che sai come leggere le note e capire il ritmo, devi solo unire le due cose e cantare le note a ritmo! Esplora altri esercizi qui sotto, tratti da brani noti, per facilitare la lettura degli spartiti, prova a cantare il nome delle note e batti le mani mentre gli spartiti scorrono sullo schermo. I passaggi su cui lavorare sono evidenziati con un colore diverso. Questo è un estratto del metodo TomTheory. Se desideri avere accesso a tutti gli esercizi, puoi acquistare il metodo TomTheory a questo link.

Esercizio n.1 - "Twinkle Twinkle Little Star":

Esercizio n.2 - “On the bridge of Avignon":

Esercizio n.3 - "Alleluia":

 

 

Esercizio n.4 - "Titanic":

Esercizio n. 5 - Canone di Pachelbel:

 

Ci auguriamo che tu abbia potuto imparare qualcosa in più sulla lettura delle note e del ritmo grazie a questo articolo; divertiti a esercitarti a leggere la musica con il metodo TomTheory e con il tuo strumento con Tomplay!

TomTheory - il metodo interattivo per leggere la musica

TomTheory è un metodo progressivo e completo per la formazione musicale ideato da Angelo Lombardo, insegnante e decano del Conservatorio di Losanna e pubblicato da Tomplay.

Contiene esercizi di lettura della musica e del ritmo, oltre a una selezione di brani del repertorio musicale che consentono agli studenti di creare un collegamento tra il suonare il proprio strumento o il cantare e la lettura della musica.

Esplora il metodo TomTheory a questo link!

Aggiungi un commento...

Effettua l'accesso per aggiungere un commento. Registrazione / Già membro
  • Didier Soubise
    13/05/2021
    je suis nul mais j'aime bien cette méthode , elle me donne l'impression de réussir. Merci, je crois que je vais continuer!
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
    • Marie de Tomplay
      16/09/2021
      Vous avez bien raison! Le solfège demande de la pratique et beaucoup de patience ;) N'hésitez pas à poursuivre avec notre méthode de solfège Tompsolfège: https://tomplay.com/fr/music-theory Et nous sommes toujours disponibles pour plus d'informations: https://tomplay.com/fr/contact
      Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
      Annulla
      Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • grah Esaie
    29/06/2021
    Je veux apprendre
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
    • Marie de Tomplay
      16/09/2021
      Merci pour votre commentaire. Cet article est un bon début! Vous pourrez ensuite continuer avec notre méthode de solfège Tompsolfège: https://tomplay.com/fr/music-theory N'hésitez pas à nous contacter si vous avez besoin de plus d'informations: https://tomplay.com/fr/contact
      Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
      Annulla
      Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • Tarte a music
    22/09/2021
    ton cours n'est pas clair mec
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
    • Marie de Tomplay
      23/09/2021
      Nous sommes désolés d'apprendre que vous n'êtes pas satisfait de cet article. La théorie de la musique n'est pas vraiment quelque chose de simple malheureusement :/ S'agissant ici d'une introduction aux grands principes du solfège, je vous encourage à aller plus loin avec notre méthode de solfège Tompsolfège: https://tomplay.com/fr/music-theory
      Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
      Annulla
      Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • epap rhema
    24/01/2022
    merci vraiment ,cet article est magnifique .Aider moi à connaitre comment poser les notes sur une portée et lire aussi les notes de do à si ,merci
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
    • Marie de Tomplay
      01/02/2022
      Merci pour votre commentaire. En complément de cet article, vous pourrez en apprendre plus en suivant notre méthode de théorie de la musique que vous pouvez retrouver dans ce lien: https://tomplay.com/fr/music-theory
      Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
      Annulla
      Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • Eric Kabasele
    10/11/2022
    C'est du bon boulot merci !!!
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • Amarilis de la Cruz
    14/03/2023
    Partitura de redoblante, lira y flauta
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
    • Pablo from Tomplay
      08/05/2023
      Gracias por su comentario, todavía no contamos con música para esos 3 instrumentos. Siempre estamos felices de recibir sugerencias de canciones en contact@tomplay.com Haremos nuestro mejor esfuerzo para producirlas para usted.
      Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
      Annulla
      Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • LuckyGirl
    14/03/2024
    Recently, I've been diving into the world of learning how to read sheet music, and it's been so interesting! Exploring new skills outside of university has been incredibly rewarding. It's vital to keep pushing ourselves to learn and grow, whether it's through academic pursuits or personal hobbies. They've definitely helped me stay on track.
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
loader.gif
Aiuto