
La scala doppia armonica si distingue per la presenza del secondo e del sesto grado abbassati, combinati con la terza e la settima maggiori. Questo crea uno schema intervallare unico: semitono – tono e mezzo – semitono – tono – semitono – tono e mezzo – semitono.
Ad esempio, la scala di Do doppio armonico è composta da: Do, Re♭, Mi, Fa, Sol, La♭, Si (e si torna al Do).
Ciò che rende questa scala immediatamente riconoscibile sono i due intervalli di seconda aumentata (tra Re♭ e Mi, e tra La♭ e Si), che le conferiscono quel suono esotico e affascinante. Questi salti ampi, intervallati da semitoni, generano una tensione e un rilascio caratteristici, che evocano fortemente le sonorità del Medio Oriente.
Studiare la scala doppia armonica offre diversi vantaggi unici:
Anche se meno comune nella musica classica occidentale, la scala doppia armonica compare in diversi brani significativi:
La scala doppia armonica ha radici profonde nelle tradizioni musicali di Arabia, Turchia, Grecia e India, dove corrisponde a specifici modi modali. Nella musica occidentale ha guadagnato attenzione durante il Romanticismo, quando alcuni compositori cercavano sonorità “esotiche”, e in seguito con i chitarristi rock degli anni ’70, in cerca di timbri unici e originali.
Per chi studia pianoforte, questa scala rappresenta una sfida tecnica affascinante, soprattutto a causa dei due intervalli di seconda aumentata, che richiedono una diteggiatura ben studiata. Il suo suono esotico trasporta subito l’ascoltatore in paesaggi mediorientali, evocando atmosfere lontane e suggestive.
Padroneggiare la scala doppia armonica arricchirà notevolmente la tua espressività al pianoforte. Ti permetterà di evocare ambientazioni orientali, stati emotivi intensi o un’aura di mistero esotico. I suoi intervalli così particolari creano un impatto immediato, aggiungendo colore e carattere alle tue composizioni e improvvisazioni, che siano classiche, rock o fusion contemporanea.
Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.
Try TomScales today!