Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

Scale Minore Armonica per Pianoforte

Esplora il nostro strumento interattivo gratuito per suonare le tue scale Minore Armonica per Pianoforte con la diteggiatura corretta. Con TomScales puoi suonare le scale insieme a un'orchestra o una band. Scegli tra diversi accompagnamenti audio di alta qualità in vari stili: classico, pop, epico, jazz, ecc. Poi esercitati con le diteggiature corrette e la traccia audio selezionata. Scarica e stampa la tabella PDF gratuita delle scale per Pianoforte .
Esercitarti regolarmente con le scale ti aiuterà a padroneggiare migliaia di spartiti interattivi per Pianoforte .

Play scale
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si
  • Left
  • Right
loader.gif
Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Che cos’è una scala minore armonica?

La scala minore armonica è una variante della scala minore naturale con una modifica fondamentale: il settimo grado viene alzato di un semitono. La formula risultante è: tono – semitono – tono – tono – semitono – tono e mezzo – semitono.

Ad esempio, la scala di La minore armonica è composta da: La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol♯, La. L’innalzamento del settimo grado crea un intervallo di seconda aumentata tra il sesto e il settimo grado (da Fa a Sol♯ nel caso di La minore armonica), conferendo a questa scala il suo suono caratteristico “orientale” o “spagnoleggiante”.

Perché esercitarsi con le scale minori armoniche?

Studiare le scale minori armoniche offre numerosi vantaggi unici:

  1. Varietà timbrica - Il loro suono distintivo arricchisce il tuo vocabolario musicale
  2. Sfida tecnica - L’intervallo di seconda aumentata aiuta a sviluppare agilità e precisione delle dita
  3. Funzione armonica - Il settimo grado innalzato crea una tensione più forte verso la tonica
  4. Spunti compositivi - Apre la porta a espressioni musicali più drammatiche ed esotiche
  5. Versatilità stilistica - È fondamentale in generi come classica, jazz, flamenco e nella musica del Medio Oriente

Brani famosi che utilizzano la scala minore armonica

Molte composizioni celebri sfruttano il fascino inconfondibile della scala minore armonica:

La scala minore armonica nacque per dare ai brani in tonalità minore un senso di risoluzione più deciso: l’innalzamento del settimo grado crea una nota sensibile che tende con forza verso la tonica, proprio come accade nella scala maggiore. Oltre ad avere un ruolo centrale nell’armonia classica, questa scala è diventata un elemento distintivo in svariati generi, dal flamenco al metal.

Padroneggiare le scale minori armoniche aggiungerà drammaticità ed esotismo al tuo repertorio. Il loro schema intervallare allena l’orecchio a riconoscere e produrre questi colori intensi, rendendo il tuo modo di suonare il piano più versatile ed espressivo.

Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.

Try TomScales today!
loader.gif
loader.gif
Aiuto