
La scala minore armonica è una variante della scala minore naturale con una modifica fondamentale: il settimo grado viene alzato di un semitono. La formula risultante è: tono – semitono – tono – tono – semitono – tono e mezzo – semitono.
Ad esempio, la scala di La minore armonica è composta da: La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol♯, La. L’innalzamento del settimo grado crea un intervallo di seconda aumentata tra il sesto e il settimo grado (da Fa a Sol♯ nel caso di La minore armonica), conferendo a questa scala il suo suono caratteristico “orientale” o “spagnoleggiante”.
Studiare le scale minori armoniche offre numerosi vantaggi unici:
Molte composizioni celebri sfruttano il fascino inconfondibile della scala minore armonica:
La scala minore armonica nacque per dare ai brani in tonalità minore un senso di risoluzione più deciso: l’innalzamento del settimo grado crea una nota sensibile che tende con forza verso la tonica, proprio come accade nella scala maggiore. Oltre ad avere un ruolo centrale nell’armonia classica, questa scala è diventata un elemento distintivo in svariati generi, dal flamenco al metal.
Padroneggiare le scale minori armoniche aggiungerà drammaticità ed esotismo al tuo repertorio. Il loro schema intervallare allena l’orecchio a riconoscere e produrre questi colori intensi, rendendo il tuo modo di suonare il piano più versatile ed espressivo.
Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.
Try TomScales today!