Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Basket Procevi al pagamento

Il tuo carrello è vuoto

Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

Scale Maggiore Pentatonica per Pianoforte

Esplora il nostro strumento interattivo gratuito per suonare le tue scale Maggiore Pentatonica per Pianoforte con la diteggiatura corretta. Con TomScales puoi suonare le scale insieme a un'orchestra o una band. Scegli tra diversi accompagnamenti audio di alta qualità in vari stili: classico, pop, epico, jazz, ecc. Poi esercitati con le diteggiature corrette e la traccia audio selezionata. Scarica e stampa la tabella PDF gratuita delle scale per Pianoforte .
Esercitarti regolarmente con le scale ti aiuterà a padroneggiare migliaia di spartiti interattivi per Pianoforte .

Play scale
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si Do Do# Ré# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si
  • Left
  • Right
loader.gif
Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Che cos’è una scala pentatonica maggiore?

La scala pentatonica maggiore è una versione semplificata della scala maggiore, composta da cinque note invece delle classiche sette. Si ottiene eliminando il quarto e il settimo grado della scala maggiore, dando origine a questo schema di intervalli: tono – tono – tono e mezzo – tono – tono e mezzo.

Ad esempio, la scala pentatonica maggiore di Do è formata da: Do, Re, Mi, Sol, La (e ritorno al Do).

La caratteristica più distintiva di questa scala è l’assenza di semitoni, che elimina gli intervalli dissonanti responsabili della tensione musicale. Questo le conferisce il suo suono fluido, aperto e piacevolmente consonante, tipico delle scale pentatoniche.

Perché esercitarsi con le scale pentatoniche maggiori?

Praticare le scale pentatoniche maggiori offre diversi vantaggi unici:

  1. Base per l’improvvisazione - È quasi impossibile suonare note “sbagliate”, rendendole ideali per i principianti che vogliono imparare a improvvisare
  2. Versatilità interculturale - Sono presenti in tradizioni musicali di tutto il mondo, dalla Cina all’Africa fino alla musica celtica
  3. Flessibilità stilistica - Sono fondamentali per suonare blues, rock, country, pop e folk al pianoforte
  4. Semplicità tecnica - Le diteggiature più semplici le rendono un ottimo punto di partenza per approcciare scale più complesse

Brani famosi che utilizzano le scale pentatoniche maggiori

Molti brani amati dal pubblico sfruttano la scala pentatonica maggiore per il suo carattere immediato e positivo:

Il fascino universale della scala pentatonica maggiore deriva dalla sua semplicità matematica e dal modo in cui si allinea naturalmente alla serie degli armonici. La sua struttura a cinque note si ritrova in tradizioni musicali antichissime, diffuse in tutto il mondo, a suggerire che ci sia qualcosa di intrinsecamente piacevole in questi rapporti sonori.

Per chi studia pianoforte, le scale pentatoniche maggiori rappresentano un ottimo punto di partenza per esercitarsi e iniziare a improvvisare. La struttura semplificata le rende più facili da memorizzare e da esplorare sulla tastiera, mentre il loro suono gradevole offre soddisfazione musicale immediata. Per i musicisti più esperti, combinare la scala pentatonica con altri tipi di scale apre possibilità espressive ricche e interessanti sia nella composizione che nell’improvvisazione.

Padroneggiare le scale pentatoniche maggiori migliorerà la tua capacità di suonare ad orecchio, improvvisare con sicurezza e collegarti a tradizioni musicali di tutto il mondo.

Rendi lo studio delle scale più coinvolgente con TomScales! Con TomScales, puoi esercitarti accanto a un’orchestra o a una band, scegliendo basi audio di alta qualità: Classica, Pop, Epica, Jazz e molto altro. Il percorso è strutturato in modo progressivo: si parte dal livello principiante per poi passare a facile e intermedio. Con ogni livello, si introducono nuove scale, il tempo accelera e le variazioni diventano più stimolanti.

Try TomScales today!
loader.gif
loader.gif
Aiuto