Accedi alla tua tabella di diteggiatura gratuita!

Ti invieremo un link alla tabella gratuitamente via email. Poi potrai stamparla.

Desidero ricevere la tabella di diteggiatura gratuita
Ricevi 3 spartiti interattivi GRATUITI per il tuo strumento!

Grazie a Tomplay, puoi suonare la tua musica preferita con accompagnamenti audio professionali.

Scarica gli spartiti gratuiti

Accedi

Ottieni accesso illimitato a tutti gli spartiti per 14 giorni Prova gratis
Utilizziamo i cookie per migliorare il nostro sito e la tua esperienza . Continuando a navigare sul sito accetti la nostra politica sulla privacy .

5 meravigliose canzoni di culto da suonare al pianoforte

Scritto da
Clara Avrillier
Info sull'autore
Clara Avrillier è stata introdotta alla musica sin dalla giovane età, prima cantando nei cori, poi suonando le percussioni in diverse orchestre prima di studiare pianoforte e musica classica in Scozia. Dopo un master in linguistica, ora unisce le sue abilità musicali e linguistiche per accompagnarti nel tuo viaggio con Tomplay.
Data di pubblicazione
30/08/2023
Mostra/nascondi dettagli

5 meravigliose canzoni di culto da suonare al pianoforte

La musica fa parte della religione da secoli perché è un modo meraviglioso per le persone di pregare insieme e per migliorare l'esperienza religiosa. Secoli fa, la religione cristiana usava canti in latino nelle funzioni prima di passare ai canti in volgare. Nel 19° secolo, il Movimento Revival ha portato allo sviluppo di nuovi stili e generi, soprattutto negli Stati Uniti, con musica gospel e canti spirituali.

Uno di questi generi è la musica di culto contemporanea, o canti di adorazione/culto, che si è evoluta negli ultimi 60 anni circa. Questo genere si è sviluppato dal desiderio di combattere lo stigma della chiesa come “noiosa”, in particolare per i giovani. Così è nata l'idea di creare canzoni più moderne, allegre e pop. I testi di queste canzoni presentano le idee trovate nella Bibbia e lodano Dio.

In questo articolo presenteremo cinque meravigliosi canti di adorazione che spaziano dagli inni tradizionali ai canti contemporanei di lode e adorazione, da suonare al pianoforte. Ci sono tre raccolte di canti di culto per pianoforte:

▶️️ Scopri le più belle canzoni di culto da suonare al pianoforte, Vol. 1

▶️️ Scopri le più belle canzoni di culto da suonare al pianoforte, Vol. 2

▶️️ Scopri le più belle canzoni di culto da suonare al pianoforte, Vol. 3

In Christ Alone

▶️️ Suona In Christ Alone nella versione per pianoforte solista

In Christ Alone è una canzone scritta da Stuart Townend e Keith Getty. Townend è cresciuto in una famiglia cristiana in Inghilterra, e nel corso della sua carriera ha prodotto album per molti noti leader del culto nel Regno Unito. Molte delle sue composizioni sono ora un punto fermo nel repertorio contemporaneo dei canti di culto. Getty e sua moglie Kristyn si esibiscono in duo e gestiscono l'etichetta discografica Getty Music, che ha prodotto molti inni cristiani popolari. Getty è stato anche premiato con un O.B.E. (Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico) per il suo contributo alla musica e agli inni.

In Christ Alone è stata la prima collaborazione tra Townend e Getty, iniziata dopo essersi incontrati a un evento di culto nel 2000. La coppia ha completato la canzone nel 2001, quindi è una canzone di culto molto moderna. La melodia ha uno stile molto irlandese e il tema del pezzo è incentrato sulla vita, sulla morte e sulla risurrezione di Cristo.

Alla domanda sulla canzone, Getty ha affermato:  “Volevo che diventasse un inno che simboleggiasse tutta la vita di Cristo, e il suo significato. Qualcosa che potesse insegnare alle persone le basi di ciò che abbiamo creduto in Cristo, il Dio che ha cambiato tutta la storia e che desidera avere un rapporto con ognuno di noi.”

La cantante sudafricana Adrienne Camp ha registrato la sua versione della canzone nel 2002 con la band cristiana Geoff Moore and the Distance.

Suona In Christ Alone nella versione per pianoforte solista. È impostata su un livello facile/intermedio, e puoi usare la funzione mani separate e il cambio di tempo per aiutarti a imparare la musica.

Be Thou My Vision

▶️️ Suona Be Thou My Vision nella versione per pianoforte solista

Be Thou My Vision è un inno cristiano tradizionale molto popolare nel Regno Unito. Tuttavia, le origini di questo meraviglioso pezzo non sono chiare: la canzone risale al V secolo, eppure è sopravvissuta e viene suonata ancora oggi, a testimonianza di quanto siano brillanti la musica e i testi.

Quello che sappiamo di questa canzone di culto è che le origini sono irlandesi e fortemente legate a San Patrizio. La melodia della canzone era originariamente intitolata Slane: è stata scritta da uno scrittore anonimo come tributo a Patrizio. La storia racconta che nel 433 il re locale in Irlanda proibì a chiunque di accendere una fiamma o una candela durante una festa pagana. Patrizio non era d'accordo con questo e, in un atto di sfida, salì in cima a Slane Hill il giorno del festival e accese un grande fuoco. Per quanto riguarda il testo, viene attribuito da molti a Dallán Forgaill, poeta irlandese del VI secolo.

È stato solo nel 20° secolo che la melodia e il testo sono stati messi insieme per creare la canzone Be Thou My Vision come la conosciamo oggi. Nel 1905 un giovane studente trovò il testo originale e lo tradusse per la prima volta in inglese. Poi, nel 1912, una donna irlandese di nome Eleanor Hull combinò il testo con la melodia di Slane, creando la canzone Be Thou My Vision. Dopo essere apparsa per la prima volta in un inno nel 1919, la canzone ha celebrato il suo centesimo anniversario nel 2019.

Tomplay ha arrangiato la canzone di culto e adorazione Be Thou My Vision per pianoforte solista. La mano sinistra suona un accompagnamento molto semplice, mentre la mano destra esegue la melodia. Questo pezzo offre una grande opportunità per esercitarsi con i pedali.

Abide with Me

▶️️ Suona Abide with Me per pianoforte solista

Anche le origini dell'inno Abide with Me sono un po' confuse: è stato sicuramente scritto dal ministro scozzese Henry Francis Lyte, tuttavia ci sono due storie sulle circostanze. La prima storia narra che lo scrisse nel 1847 quando era malato e morente di tubercolosi. La seconda storia racconta invece che lo scrisse nel 1820 a seguito di una visita a un amico malato, che usava ripetutamente la frase “abide with me” - “resta con me”. Questo ispirò Lyte a scrivere l'inno che poi donò alla famiglia del suo amico.

La musica di questo inno è stata scritta da William Henry Monk, un organista e musicista di chiesa britannico. La figlia di tre anni di Monk era appena morta, e questo fu la sua fonte di ispirazione per la melodia, che originariamente chiamò Eventide. La musica è stata adattata al testo di Lyte negli anni '60 dell'Ottocento.

Abide with Me è disponibile su Tomplay per pianoforte solista, ed è impostata su un livello intermedio. Non lasciarti ingannare dall’aspetto semplice della melodia: sebbene sia composta principalmente da semiminime e minime, la sfida è far risultare la melodia armoniosa ed evitare che l'accompagnamento suoni ripetitivo o legnoso.

On Eagle’s Wings

▶️️ Suona On Eagle’s Wings nella versione per pianoforte solista

Le aquile rappresentano la libertà e il potere, e nel cristianesimo sono spesso usate come simbolo della risurrezione di Cristo. La canzone On Eagle’s Wings ha una versione leggermente diversa: l'aquila in questo caso simboleggia Dio e il sentimento edificante che diffonde nella vita dei suoi seguaci.

Questo popolare inno devozionale è abbastanza moderno poiché è stato scritto negli anni '70 da Michael Joncas, sacerdote e compositore. Scrisse il pezzo dopo aver scoperto che il padre del suo amico Douglas Hall era morto. Molte persone hanno trovato nella canzone un conforto per superare il dolore, incluso il presidente americano Joe Biden che ha sottolineato l'importanza del brano per lui e la sua famiglia, incluso suo figlio Beau, morto di cancro al cervello nel 2015. Il pezzo è stato anche suonato al funerale di diverse vittime degli attacchi dell'11 settembre.

Il ritornello della canzone è semplice ma cresce lentamente, quasi come una metafora del volo sulle ali di un'aquila mentre l'uccello vola più in alto nel cielo. E grazie alla combinazione con i testi belli ed edificanti, non è difficile capire perché così tante persone amano questa canzone.

Scopri On Eagle’s Wings con Tomplay: questa canzone di culto è disponibile nella versione per pianoforte solista ed è rivolta a pianisti di livello intermedio. La melodia nella mano destra è accompagnata da una nota più bassa nella stessa mano, quindi è importante assicurarsi che la nota più alta risuoni sopra il resto e non si perda nella musica. Ascolta prima la parte della mano destra usando i controlli del volume, quindi prova a suonarla.

Leaning on the Everlasting Arms

▶️️ Suona Leaning on the Everlasting Arms nella versione per pianoforte solista

La nostra ultima canzone di culto è un inno del 1887, Leaning on the Everlasting Arms. I testi sono stati ispirati da una frase nella Bibbia dal Libro di Deuteronomio 33:27:

“The eternal God is thy refuge, and underneath are the everlasting arms” - “L'eterno Dio è il tuo rifugio, e sotto ci sono le braccia eterne”

Anthony J. Showalter, che ha scritto i testi con Elisha Hoffman, trovò toccanti le lettere di due ex studenti che avevano perso la moglie, e quando scrisse loro per porgere le sue condoglianze usò la frase riportata sopra. Hoffman ha completato il testo fornendo le stanze e Showalter poi lo ha messo in musica.

Sebbene l'inno abbia una struttura molto semplice, ci sono varie tecniche nel testo che sono complesse. Ad esempio, l'uso dell'epistrofe (la ripetizione della stessa parola o delle stesse parole alla fine di frasi successive). Osservando il testo di questa canzone di culto, è possibile notare che la parola “leaning” viene ripetuta più volte nel ritornello. Questo non solo rende facile ricordare le parole, ma rafforza anche il messaggio della canzone: che è possibile contare su Dio (letteralmente, leaning) per avere sostegno nei momenti difficili.

Questa canzone rilassante ha un fascino universale ed è stata interpretata da molti artisti in tanti stili diversi. Ad esempio, la cantante gospel americana Mahalia Jackson l'ha cantata aggiungendo un tocco gospel. La cantante folk Iris DeMent ha fornito una versione più tradizionale, più lenta e accompagnata principalmente dal pianoforte. La canzone è stata utilizzata anche in vari film e programmi TV. 

L'arrangiamento di Tomplay di Leaning on the Everlasting Arms è impostato a un livello intermedio ed è per pianoforte solista. Ricorda che Tomplay presenta anche la diteggiatura, per semplificare l’apprendimento.

Aggiungi un commento...

Effettua l'accesso per aggiungere un commento. Registrazione / Già membro
  • Jeremy
    18/06/2022
    Realy interesting info! Thanks.
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • Leolin Oosthuisen
    18/06/2022
    I am 92 years old. I use your wonderful program. I need a small amplifier to load Tomplay on on to and play along with. Please recommend. Price not important. Please help me. Leolinalong with
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
  • Fernanda
    03/08/2022
    Excelente! Que venham mais músicas de louvor no Tomplay! :)
    Il tuo commento verrà pubblicato dopo la moderazione
    Annulla
    Effettua l'accesso per aggiungere un commento Registrazione / Già membro
loader.gif
Aiuto